E fu così che nacque Palermo in un Romanzo


L'opera di Emanuele Drago mira a volere rafforzare la memoria di un glorioso passato ed a meravigliarsi partendo da itinerari occasionali con una accurata ricerca delle fonti. Si parla di Storia, Geografia, aneddotica e personaggi famosi, "cose vecchie "che vengono guardati con occhi nuovi. Occorre ritornare ad essere turista solitario della propria città, camminare per essa con occhi curiosi, disseppellire il passato con una guida portabile nel senso di essere alla portata di tutti senza per questo essere semplicistica.

È un romanzo, una guida, un viaggio dialogato alla ricerca dell' identità di una città che è indomabile, non si fa catturare e occorre adattarsi ai suoi mutamenti, ed in quest'opera di ricostruzione storica si parla di vicende vissute ma anche di Storia, Letteratura, gossip. Il sottotitolo di copertina "come altrimenti non la conosceresti" allude appunto a quest'opera di affabulazione come un compito pedagogico peraltro non esaurito in quanto l'Autore si ripromette di volere continuare in questa ricerca avendo scoperto altre "ore" ed altri luoghi.