Emanuele Drago

Docente e scrittore

Emanuele Drago, docente e scrittore, autore del libro di poesie Dall'interno Voci (2004) La sua prima pubblicazione letteraria dal titolo "Palermo in un Romanzo" vincitrice tra l'altro, nella sezione narrativa, dell'Undicesima Edizione del Premio Internazionale "Pietro Mignosi", è alla terza ristampa. L'ultimo libro, pubblicato da Spazio Cultura Edizioni nel novembre del 2017, ha come titolo "Il Canto di Karol". 

In uscita

Memorie senza Mare

A distanza di cinque anni dall'ultima pubblicazione, Emanuele Drago ritorna con un nuovo affascinante romanzo che parla di Palermo e del suo rapporto col mare

Le storie di Greta e Marisol si incontrano e intrecciano con quelle di Leo Bonanno, un giovane meridionale trasferitosi al nord, ma la cui infanzia è stata scandita da un profondo rapporto col mare. Un mare a cui erano rimasti legati anche il padre e il nonno e che, nella Palermo postbellica - incamminatasi verso la dolorosa china degli anni più bui della sua storia - andava lentamente morendo. Convinto di poter dimenticare il proprio passato, ben presto il giovane dovrà fare i conti con gli effetti prodotti dalla distanza. E soprattutto col dissidio interiore che in lui determinerà l'incontro con l'Alterità. Tornato sui suoi passi, imparerà a scoprire con occhi diversi le sue antiche origini. Ignaro del fatto che ogni passato, sebbene provochi conflitti e sofferenze interiore, alla fine torna sempre. 

"Chi non è capace di cogliere la luce, non sarà neppure capace di accenderla"

"Penso che ci siano viaggi che vadano fatti, anche solo con l'intento di ricredersi; magari per tornare a innamorarsi del proprio originario focolare"


La scrittura è sempre una spina che fruga nel cuore

Da Palermo in un Romanzo, passando per il Canto di Karol, in attesa del prossimo affascinante romanzo ambientato negli anni del sacco edilizio. Nel suo prossimo lavoro letterario, l'autore ci parlerà di quel triste periodo. Anni decantati come  fantastici, ma che ebbero  come conseguenza,  non soltanto la distruzione di  tante bellezze liberty, ma anche dello splendido mare  della costa sud.

Quando scrissi Palermo in un Romanzo c'era una strana spina che premeva sul mio petto.  Avevo letto molti libri su Palermo, senza averne mai una avuto una chiara percezione delle sue bellezze e delle sue potenzialità. Insomma, Palermo veniva trattata come una sorta di archetipo antropologico in cui l'homus palermitanus, con i suoi usi e costumi, con i suoi pregi e difetti finiva per fagocitare tutto e tutti, compresa la città storico artistica. E non era per nulla un caso che la capitale della Sicilia, caratterizzata da tremila anni di storia e da tantissime dominazioni, a un certo punto da quasi tutti i circuiti turistici non veniva  neppure menzionate tra le città d'arte italiane. Una vera eresia.   L'opera della mafia e della criminalità, unita ad una certa intellighenzia locale - gelosa delle proprie conoscenze e mai smaniosa di trasmettere questo loro sapere sotto forma di amore condiviso alle giovani generazioni - non avevano certo aiutato a invertire questa rovinosa china.  Fu in questo contesto che nacque la mia voglia di dar vita a un romanzo che seguendo i canoni del romanzo (trama, discorso diretto e indiretto, affabulazione) parlasse di ciò di cui i romanzi spesso avevano usato come un vero e proprio pretesto letterario: ovvero, Palermo a 360 gradi. Oggi, a distanza di 4 anni posso dire di esserci riuscito.

Infatti, Palermo in un Romanzo non solo riporta la città al centro di un Romanzo, ma è essa stessa protagonista della sua stessa storia, proprio come il protagonista di un romanzo. Inoltre, Andrea ed Emilio, nel raccontare la storia di Palermo, non solo finiscono per raccontare la storia dei tanti protagonisti che hanno fatto la storia della città ( mi piace pensare:  tanti piccoli romanzi di un unico grande romanzo storico) ma anche la loro stessa storia. La strada da me intrapresa voleva essere assolutamente nuova ed originale, ma soprattutto mirava ad evidenziale le tante stratificazioni, le tante complessità che non possono non fare di Palermo non solo una capitale, ma anche una città eminentemente artistica.


Il canto di Karol: solo un'apparente divagazione letteraria

Dopo il successo di Palermo in un Romanzo, l'autore si è cimentato in un'opera densa di fascino e di mistero in cui la città di Palermo appare solo sullo sfondo e in cui la vera protagonista è l'immagine di un bambino ritratto in una tela.

Il tema della storia e del potere della suggestione si snoda all'interno di una evento che scorre in un arco temporale di ben 150 anni. La vicenda si delinea come una sorta di storia della storia, in cui l'uomo che legge il manoscritto ritrovato dentro un antico mobile, sembra sempre più identificarsi, in un affascinante gioco di specchi, al protagonista dell'uomo che ha raccontato una storia in un manoscritto. Storia che ha a sua volta  ricostruito sulla base dell'accidentale ritrovamento di un quadro in cui è ritratto un bambino dallo sguardo magnetico. Ma di chi è il bambino in  questo inquietante quadro? E chi è stato l'autore del quadro?

L'autore ricostruisce e scrive la vicenda, ricca di riferimenti misterici, storici ed esoterici, sulla base di una sua esperienza personale. Perché anche ciò che sembra essere solo il prodotto di una fervida fantasia, trova sempre la propria ragion d'essere su elementi realmente accaduti o eventi che hanno in qualche modo influenzato la nostra psiche. 

Il canto di Karol è un continuo intrecciarsi di riferimenti storici, musicali, filosofici ed esoterici e si svolge in uno sfondo che pone al centro quattro città: Sarajevo, Palermo, Cracovia e Torino.  

Chi avrà la voglia di leggerlo, troverà in esso un clima di surreale  sospensione onirica, di incredibile storicità, di fantasia e realtà.

L'autore giura che è tutto vero, anche questo incredibile quadro da cui ha preso spunto la copertina. 

E adesso Palermo in un Romanzo è anche un tour

L'autore del fortunato libro, grazie alla collaborazione con l'associazione culturale Siciliandostyle ha dato vita in questi anni a oltre 20 itinerari. 


www.siciliandostyle.org

Chiunque volesse partecipare ad itinerari o percorsi tematici può consultare il sito di Siciliandostyle.org e chiedere informazioni 

Chiedilo in libreria

Oltre 10 presentazioni e varie ristampe. Un evergreen della letteratura da viaggio che potete trovare in libreria o ordinare tramite Amazon e Ibs  

Adottalo per i tuoi alunni

Il libro è stato anche adottato da alcune scuole palermitane come testo di narrativa 

"Palermo come non l'hai mai conosciuta e come altrimenti non la conosceresti". Con queste parole Emanuele Drago usa descrivere sinteticamente il contenuto del libro "Palermo in un romanzo". Come afferma Pasquale Hamel nella Prefazione, "non una storia come tante ma un originale e colto viaggio letterario, che ci offre la opportunità di conoscere i mille volti della città". E i mille volti non sono soltanto quelli dei monumenti, delle chiese, dei palazzi, delle ville pubbliche e private, delle piazze, delle strade e dei vicoli di cui Palermo è ricca, ma anche quelli delle figure storiche e delle persone comuni che l'hanno abitata, vissuta e trasformata nel tempo, lasciandovi spesso un segno indelebile. Segni che il protagonista, Andrea, io narrante del romanzo, sotto la guida dell'altro protagonista, Emilio, suo accompagnatore e mentore accorto e competente, ricerca con attenzione, ma anche con divertimento, in un rincorrersi di immagini, di aneddoti, di Storia e di storie che rendono vivo e affascinante il racconto. 

PALERMO IN UN ROMANZO


A sette anni dalla prima pubblicazione il testo ha mantenuto intatto il suo fascino da evergreen che torna sempre utile

© 2019 Blog di Emanuele Drago. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia